Wednesday, March 14, 2007

SA PINNA 'E FERRU DE FATTU 'ENE

RACCONTO SCRITTO DA RAFFAELE ARCA (ABBASANTA)
PER IL 1° CONCORSO LETTERARIO "S'ARINZU" A GHILARZA dell5/X/2000
1° CLASSIFICATO DELLA SEZIONE ADULTI - PROSA

SA PINNA 'E FERRU DE FATTU 'ENE

" Tzertu", penzaiat Zuanni Anzone,"cun tottu s'abba chi at fattu custu atonzu, sos boes tirant s'arau chi est una bellesa" Ma custu penzamentu che fuit apena andau, chi sas cambas de ambos sos boes che calaiant in sa terra finzas a benugu, comente chi fessint passande in d'unu muntone de rena.
Zuanni a sa prima fùit abbarrau ispantau, ma subitu punghinde Fattu 'ene e Bellu 'e vista, cun su puntorzu, si fuit postu a abboghinare: "Fattu 'ene, Bellu 'e vista, a ch'essies de igue. Fatto 'ene, Bellu 'e vista".
Ma Zuanni non fuit abboghinande in su sarto, ma in s'aposentu 'e croccare de domo sua. Fatto 'ene e Bellu 'e vista dos aiat bistos in su sonnu e meda fuit s'avvolotadura, chi nde aiat fatto ischidare finzas a Maria, sa pobidda. " E ite est chi fuis abboghinande", ddi narat Maria," ite est tottu su pistighinzu chi tenes", insistit sa pobidda. "
Su pistighinzu chi tenzo est ca mi abbarrat ancora logu meda de semenare, e ca Tanielle non podet bennere a mi azuare - za d'ischis – ca cuss'acca non teniat atera cosa 'e faere che d'incorrare . Bene o male cun Zuseppe che d'apo a finire ennantis chi arribet cussa tragonada 'e abba chi est assenezande de una pariga de dies".
Apustis de s'indesser pesaos,e apustis de aere bufau su latte, Zuanni aiat carrigau s'ebba de tottu su nezessariu.
" E non t'ismentighes de che leare su semene, comente as fatto chida passada, ca invezes de cuitare, istentas de prusu. Sarbadore oe non podet mancare de iscola, ca ocannu est in quinta e de dies nde at perdiu medas; o ite cheres chi fizu tu abbarret ignorante comente a tie". A custa arremproadura de Maria, Zuanni si fuit etau a surdu, finzas puite non teniat gana de repricare, ca fuint meda sos penzamentos chi jughiat in conca.
Arribau a su cuile chi fuit ancora iscurigau, aiat murto impresse sas arbeghes e che aiat leau su latte a su cuile de Tanielle, su frade, inue Zuseppe Loi su tzeraccu, fuit fininde de murghere. " Assora, Zuseppe, apustis chi che as leau su latte a casufìziu, torra impresse a suba, ca mi zas una manu pò fìnire de semenare su cunzau de Collari".
Zuntu su ju cun sos loros nos, attacau s'arau, Zuanni cun Fattu 'ene e Bellu 'e vista fuint partios inganios. Zertu, arare cun s'arau nou de ferru, fuit tottu un'atera cosa de arare cun cussu antigu de linna, si accudiat meda de prus e sa terra beniat triballada meda menzus. " Randa", penzaiat Zuanni "su numeru chimbe est unu bellu arau e bessit una bella faina, ma dos toccat sos brazos. Non comente su numeru sette chi apo juttu in Arbile po faere su eranile, e in Lampadas po arretrochere".
Po finire de semenare su cunzau, abbarraiant tres tulas longas e toccaiat de arare finzas a s'incras a manzanu, si tottu andiat bene. Zuseppe fùit torrau de idda cun sa burricca manna, e fuit benniu finzasTanielle cun s'ebba sua, ca s'intendiat menzus. Paris marronaiant su arau, ma Tanielle marronaiat abellu, sena isforzare, ca jughiat tres costas segadas, de tres dies. Fuit andande tottu bene,cando tott'in d'unu, Fattu 'ene no arrennessiat a nde arziare de terra, su pe estru de segus, comente chi fessit incraeddau. Zuanni du punghiat e du abboghinaiat, ma su boe non si moviat, ca che aiat cravau su pe in mesu de duas orroccas accuzas. A forza de peleare, Fattu 'ene fuit arrennessiu a nde 'ogare su pe , ma du jughiat insambentau puite che ddi fuit istrazzada sa pinna 'e ferru 'estra, e sa mancosa da jughiat move move.
" Como due cheriat custu puru" aiat nau Zuanni, " mi toccat de andare a bidda po torrare a ferrare su boe". Apustis chi si fuit postu de accordu cun Tanielle e cun Zuseppe, po su'e faere, Zuanni fuit partiu a bidda cun Fattu 'ene,e fuint arribaos a domo chi fuit iscurigau de ora.. S'incras a manzanu, apustis de aere ferrau su boe, Zuanni fuit torrau a s'arinzu. Fattu 'ene non andiat lestru meda, ca ddi doliat s'ungredda de su pe aizu ferrau.
Tanielle cun Zuseppe aiant zai semenau s'ultima tuia, e Bellu 'e vista fuit prontu po esser zuntu. Su chelu fuit prenindesi de nues nieddas, e fache a sas tres de sere pariat zai iscurigau. Sos tronos e sos lampos fuint unu in fattu de s'ateru e sos boes, ca fuint timinde, fùint diventaos nervosos. " Toccat de si nde movere pizzocos, si nono custu sero s'issundimos", aiat nau Tanielle. Finiu de arare su cunzau, Zuanni aiat attacau sos boes a su carni e che du aiat leau a su cuile. Apustis dos aiat iscapaos e approendaos in sa mandra de s'oru de su barraccu, in su mentres chi Tanielle e Zuseppe accorraiant sas arbeghes. Fuint intraos a su barraccu in tempus in tempus, ennantis chi fessit arribada una tragonada de abba, cun lampos e tronos, chi pariat chi nde cheriat calare su chelu. Finzas sos canes fuint timinde e si fuint cortios in sa 'ucca de su barraccu. " S'abba za faet bene a su semenau, bastis chi non proet po tempus meda, ca si nono che tragat su semene", aiat nau Zuanni.
" Beh.ocannu at fattu unu bellu atonzu e isperamos chi non fezet unu jerru malu", aiat sighiu Tanielle. Aiat propiu bene in Nadale, in Bennarzu e in Freazu. Apustis de aere marrau s'orzu e s'avena; Zuanni, Tanielle e Zuseppe, aiant marrau su trigu.
In Freazu aiat zau bellas passadas de abba, chi aiant fattu bene a su semenau, ma aiat istrobau su marrinzu, chi fùit finiu a metade de Marzu. Su laore fùit creschinde bene de aberu e fùit arribau su tempus de innettiare. Sas erbas malas fùint medas e artas.
Maria Laconi sa pobidda de Zuanni, cun Sufia Sulas, sa pobidda de Tanielle, si fùint postas de accordu po andare paris a su monte, a innettiare, su lunis infatu. Aiant fattu su contu cun sos pobiddos, de finire ennantis de Pasca Manna, chi s'annu fùit segoziana. Su lunis - bintichimbe de Marzu - Maria, apustis de aere illiziu sas faziendas de 'orno, fùit passada in domo de Sufìa.
" Apo lassau su mandigu a Sarbadore prontu po prandere, e pois est unu pizzoccu chi s'azustat e tue Sufia, cun tres fizas zai mannas, non tenes cussu pistighinzu", aiat nau Maria. "Beru est chi tenzo tres fìzas, ma abaida, za d'ischis, sas brigas chi faent ennantis de si ponnere a faere sas fainas, mi faent perdere sa passienzia prus de una 'orta", aiat repricau Sufìa. Si fuint postas in camminu e a s'ossida de 'idda, in Sa Contonera, si fuint agattadas cun Maria Miscali, Fellica Cossu e Anzelina Mancone, chi andaiant issas puru a innettiare. Prus a denanti si bidiat una bella troppa de feminas,zovanas e anzianas.
Onzi manzanu, in s'istradone de Abbasanta a sa Tanca 'e su Rè, fuit una pruzessione de feminas chi andaiant a Su Monte a innettiare. Si jaiant apuntamentu in Sa Contonera, po faere paris su camminu. Andande andande si contaiant sas novidades prus picantes chi fùint suzedias in bidda, e chi teniat gana e 'oghe cantaiat "frores". Anzelina Mancone nde cantaiat medas, ca fuit appassionada e pois zughiat una bella 'oghe, e faiat piaghere a d'iscurtare.
5

Sos frores in s'ena
isparghen su manzanu
da chi'etta lentore

Sos frores in s’ena
su non l'aere in manu
sende chi t'apo amore
custu si chi m'es pena

Sos puzones a nues
falan a s'umbrare
in zardinu nou

Sos puzones a nues
non lu potto impegnare
cun atere s’amore
bella si non ses tue


Custos fuint sos primos frores chi aiat cantau su lunis manzanu, Anzelina Mancone, e pois dos arretrogaiat medas bortas.
Maria e Sufìa fuint andadas chimbe dies a su trigu de Collari e ateras tres dies a cussu de S'Enturzone, e agataiant onzi orta inie, Zuanni e Tanielle. Zuseppe beniat prus a tradu ca andaiat a bidda, a che leare su latte a casufiziu "Pabauri za che nd'at meda, grazias a Deus, arregollie su menzus ca che du leo a sos procos", aiat nau Tanielle. A fìne sero, onzi die, che nde leaiat duos saccos bene prenos.
Fuit passada Pasca Manna e che fuit passande su mese de Maju. Su sero de su trinta - bella die - ennantis de calare a bidda, Zuanni aiat dezidiu de andare a biere su trigu semenau. S'ozui e s'avena dos bidiat onzi die ca fuint acanta a su cuile. Aiat inseddau Serena - s'ebba manna - e fuit andau dennantis a S'Enturzone e apustis a Collari, e fuit abbarrau cuntentu, ca tottu su laore fuit creschinde galiardu. S'abba non ddi fuit mancada, puite fìnzas in Arbile e in Maju fuit calada bundante e selena.
Sa notte -e fuit de ora chi non ddi suzediat - aiat ormiu bene e ddi fuit costau a si nde pesare, puite fuit tranquillu ca s'annada fuit andande bene e ddi poniat su coro in paghe.






Monday, March 12, 2007

Fellicu Cossu

MENZIONE D’ONORE

Su contu torrat in vida una faziènda gradèssida a mannos e pitìcos, sos mannos regollìant sos fruttos de sa traballu ‘e tottu s’annu, su fedu aìat s’occasione de crescher cominzande a jare un’ettàda e manu. Praghen su discanzu chi si provat lezzinde e su aer ammentau sas zampitas chi fin sos primos sinnales de sa poesia improvvisada.

OGHES DE SA TRIULERA
de
Fellicu Cossu
Abbasanta

Su sole ‘e manzanile hat ja assuttau su sede da-e su pagu lentore de sa notte. Sos omines in s’istatzu ispraghent s’arzola: isterrinde sas manigas e segande sos ligatzos de custas e de sos mannugos cun sa cavana. Boranzelu incumintzat a zunghere sos boes; sos pitzoccos chi de innantis ischini su jù de chie teppene ghiare, sunis in oriolu de afferrare sos arredinagos in manos. Prima de leare cominzu a sa triulera tottus si sinnana: “ In nomene de su Babbu, de su Fitzu e de s’Ispiritu Santu. Gasi siat”. Onzunu a sa muda presentat una pregadoria, incrubande sa conca cara a terra o artziande sos ogos a chelu. Frantziscu intrat chena tragadorza po sos primos inghirios. A cust’ora su sole non callentat meda, ma sa prima infilada provat sos criccos. Su sede cun tottu sa longaria sua faet mullones mannos e mescamente po chie non possedit bottinos est gasi unu frastimu cazigare a pes nuos ( si puru accorzolaos) iristana e canna ‘e trigu murru. Como sas tragadorzas sunis a cadena longa e trodulant che code in oru ‘e mare cando s’unda est ballariana: toccat de istare a ogos apertos. Pustis sas primas ortadas, su sede comintzat a essere prus curzu e Bachis arriscat a setzere in tragadorza, mancari retzat po pagu. S’ortare s’arzola est s’unicu momentu chi sos pitzoccos leana aizu-aizu de pausu e si catzana de sidiu cun s’abba de su frascu. S’incurziana sas cadenas. Su sole ja callentat, sas chigulas non finini sa memula cun s’issoro cantare; ma sos pitzoccos in s’arzola moliana sempere in tundu, onzi tantu urrugande in mesu e furriande manu. Mancari s’immurtzu esserat bundante Antiogu est a caschidos e nde ddi calat sa zaula pentzande a sos maccarrones cubdios cun su ghisau.
Felle abbaidat su sole criccande su monte de mesudie (Grighini), est gasi a filu de sa punta prus arta, mancat aberu pagu po si catzare su famene. Poi de un’attera ortada, custa fintzas cun sa pala; Franziscu ch’appubat sas feminas’eninde cun sa crobe in conca. In su mentres ziu Fine criccat de illonghiare s’umbra, infrechindeche paritzas naes de crecu inter sos costazos de sas zerdas de su carru. Sas feminas isterrene sa tiaza de linu in suba de sos saccos boidos...........Appusti prandiu su sole est ballande in sas crabetturas de sas casermas de “Feurredu “ e “Zorragana” ma sos pitzoccos ingallutzios de su mandigare e de su pausu non nde faene contu. Sos zuos hant’abbaccau su passu. Bachis chi est su prus de balia de sa cambarada sezidi in groppas de “ Faidionu”. Sa paza est fatta in fine ma, iaju narat: ancora su cuguddau est meda, moliae! moliae! Poscas una pariga de ortadas, sos pitzoccos cuminzana a pesare sas boghes:
A TERRA RUJA! (solista)
E A CHIE ACCUJA? ( coro)
A BACCHIS! ( solista)
E POITE? (coro)
CA DDA TORRAU CRUCCURIGA PAULINA! (solista)
(variante: CA EST TRES ANNOS ANDANDE A ISCOLA E NO ISCHIT NE LEZERE E NE ISCRIERE)

-Bae or’or’u “Porpurinu”!-

UNU CANNAU! (solista)
UNA SOGA! (coro)
PO SA TZOGA! (solista)
E A CHIE? (coro)
A ANTIOGU! (solista)
E POITE? (coro)
CA DDA TORRAU CRUCCURIGA FILUMENA (solista)

-Cambia ficcada, “Amorosu”!-

UNA NUGHE! (solista)
UNA NUTZOLA! (coro)
A SA MOLA! (solista)
E CHIE? (coro)
FRANTZISCU! (solista)
E POITE? (coro)
CA DDA TORRAU CRUCCURIGA MADALENA (solista)
(variante:CA CHE DD’AT ‘ETTAU SA BURRICA DE TZIU BECCHE)

UNU CARRATZOLU! (solista)
UNA CARRADA! (coro)
ISPALIADA! (solista)
E A CHIE? (coro)
A FELLE! (solista)
E POITE? (coro)
CA DDA TORRAU CRUCCURIGA ORROSARIA (solista)

-Urruga in mesu, “ bellu ‘e vista”!-

UNU ISCANNU! (solista)
UNA CADIRA! (coro)
TIRA-TIRA! (solista)
E A CHIE? (coro)
A BACHIS! (solista)
E POITE? (coro)
CA DDA TORRAU CRUCCURIGA SERAFINA! (solista)
(variante:ANDANDE A MURA ULIMOS A FURRIAU DE CORRIGAS)

UNU TZOU! (solista)
UNU CRAU! (coro)
UNFRAU! (solista)
E CHIE? (coro)
FRANTZISCU! (solista)
E POITE? (coro)
CA DDA TORRAU CRUCCURIGA SA FITZA DE TZIU PAULU (solista)

-Furria manu, “ Zeraccu ‘onu”-

UNA PALA! (solista)
INU TRIUTZU! (coro)
CUCCURU A PUTZU! (solista)
E CHIE? (coro)
ANTIOGU! (solista)
E POITE? (coro)
CA DDA TORRAU CRUCCURIGA CADERINA (solista)


-E bae, “ Ispanu bellu”-

UNA PIRA! (solista)
UNU PIRASTU! (coro)
ACCHICCADA ‘E CRASTU! (solista)
E A CHIE? (coro)
A SU MERE DE S’ARZOLA! (solista)
E POITE? (coro)
CA S’ARZOLA EST FATTA E NON CHE CHERET ‘OGARE SOS ZUOS (solista)

E po finire tziu Fine chi est de repula campidanesa pesat una trallallera:

IN SU CUCCURU ‘E “ FEURREDU”
DDOS ZUNGO TOTTAS DUOS,
PONIE IN MENTE A SU FEDU
BOGAECCHE SOS ZUOS

TRALLALLERA............


Pustis s’incunza s’atopu est a domo de su mere de s’arzola po sos concluos de sa die de triballu. Sa chena: minestra de arzola, petza a buddiu, binu de “Enajola” e unu lichittosu pischeddu de casu fattu. In finis sos augurios: a como un’annu! Cun salude! E a atteros annos menzus!

Wednesday, January 31, 2007

Acceleratore di particelle

Un acceleratore di particelle è una macchina il cui scopo è quello di produrre fasci di ioni o particelle subatomiche (elettroni, positroni, protoni, antiprotoni ecc.) con "elevata" energia cinetica. Tali macchine vengono usate principalmente per scopi medici (produzione di isotopi radioattivi, terapia adronica, ecc.), per studiare la struttura dei materiali (ad esempio sfruttando la radiazione di sincrotrone) o per scopi di ricerca in fisica delle particelle (un fascio di particelle di elevata energia permette di sondare oggetti di dimensioni molto piccole).
I metodi per accelerare particelle sono basati sull'uso di campi elettrici e magnetici, di cui i primi forniscono energia alle particelle accelerandole ed i secondi servono a curvarne la traiettoria (ad esempio negli acceleratori circolari: ciclotrone e sincrotrone) o a correggere dispersioni spaziali e di impulso dei fasci accelerati.

Cascata di particelle prodotte da un'acceleratore di particelle
I primi acceleratori (elettrostatici o a caduta di potenziale) sfruttavano campi elettrici statici in cui accelerare ioni tra differenze di potenziale al più di 10-20 MV (lo stesso potenziale che esiste tra la terra ed una nuvola prima che scocchi un fulmine). Il primo acceleratore di questo tipo fu costruito da Van de Graaff (da cui prende il nome) nel 1931. Seguì quello realizzato da Cockroft e Walton nel 1932 per i primi studi sulla fissione nucleare in laboratorio. Infine, una versione più efficiente dell'acceleratore di Van de Graaff permetteva l'accelerazione tra differenze di potenziale doppie rispetto al suo predecessore (acceleratore Tandem).
La necessità di accelerare particelle ad energie ben più elevate di quelle raggiungibili con gli acceleratori elettrostatici prese forma con gli acceleratori lineari (LINear ACcelerators, comunemente LINAC) che utilizzavano campi elettrici alternati, il cui primo esempio risale al lavoro di tesi di Rolf Wideröe nel 1928. Con queste macchine si risolveva il problema di disporre di un singolo stadio di accelerazione (un'unica differenza di potenziale) disponendo in linea retta una serie di elettrodi cilindrici a cui era applicata una differenza di potenziale pulsata tale che nello spazio tra due cilindri contigui ci fosse sempre un campo elettrico accelerante in una direzione e in fase con il passaggio della particella da accelerare. Con questo tipo di macchine, però, non era possibile accelerare un fascio continuo di particelle (poiché vengono accelerate solo quelle in fase con il campo elettrico), perciò il fascio veniva diviso in pacchetti (bunch).
La necessità di raggiungere energie sempre maggiori prese forma con il ciclotrone, il primo acceleratore circolare costruito da Lawrence nel 1930. L'idea era quella di far passare ripetutamente le particelle in una stessa cavità accelerante (a differenza dei LINAC, dove per aumentare l'energia del fascio accelerato occorre aumentare la lunghezza della macchina). Il ciclotrone è costituito da due elettrodi cavi a forma di D, immersi in campo magnetico costante e collegati ad una differenza di potenziale alternata a frequenza costante. La sorgente di particelle (originariamente ioni) è posta esattamente nel centro. Gli ioni emessi dalla sorgente vengono accelerati dal campo elettrico ed entrano in uno dei due elettrodi dove sono soggetti solo al campo magnetico. Qui vengono curvati e descrivono una semicirconferenza che li riporta nella regione accelerante e poi nell'altro elettrodo. Il processo va avanti fino a che il raggio dell'ultima semicirconferenza descritta dalle particelle è minore del raggio dell'elettrodo, dopodiché le particelle escono dalla macchina. La massima energia raggiungibile è limitata dal raggio degli elettrodi e dall'intensità del campo magnetico. Inoltre le particelle vengono accelerate ad ogni passaggio tra le due cavità se arrivano in fase con il campo elettrico, vale a dire se la loro frequenza di rivoluzione è uguale alla frequenza del campo: questa condizione è verificata per velocità non relativistiche. A velocità maggiori (e quindi al crescere dell'energia) diviene necessario diminuire la frequenza del campo elettrico durante il ciclo di accelerazione. Le macchine che funzionano in questo modo sono chiamate sincro-ciclotroni e riescono ad accelerare protoni e ioni fino ad energie di circa 500 MeV.

Schema di un ciclotrone.
I ciclotroni erano stati progettati per accelerare principalmente ioni e protoni ed erano quindi poco adatti all'accelerazione di elettroni, per i quali si raggiungono subito velocità relativistiche. Per questo motivo, Donald William Kerst e Serber modificarono l'idea di Wideröe e costruirono una macchina che chiamarono betatrone (il nome è dovuto al modo in cui venivano chiamati gli elettroni originariamente, cioè raggi beta). Il suo funzionamento sfrutta l'induzione elettromagnetica senza la necessità di dover impiegare campi elettrici acceleranti: le particelle vengono immesse in un anello immerso in un campo che viene gradualmente intensificato. La variazione del flusso del campo magnetico nell'anello fornisce agli elettroni la forza elettromotrice che li accelera. In questo schema, l'energia massima raggiungibile è dovuta solamente alla massima intensità del campo magnetico raggiungibile.
Dopo la guerra, si incominciò di nuovo a pensare al modo di incrementare ancora le energie raggiungibili dagli acceleratori costruiti fino ad allora, e questa rinnovata necessità portò allo sviluppo del concetto di sincrotrone, alla base dei moderni acceleratori circolari e anelli di accumulazione che ancora oggi sono uno strumento indispensabile alla fisica delle alte energie. Queste nuove macchine riassumono le principali caratteristiche dei precedenti acceleratori: accelerazione tramite cavità risonanti, variazione della frequenza dei campi acceleranti e variazione dell'intensità dei campi magnetici.

Tuesday, January 30, 2007

Calendario islamico

Il calendario islamico si basa su una scansione del tempo di tipo puramente lunare. Prende le mosse dal 622, anno in cui fu compiuta l'Egira dal profeta dell'Islam Muhammad, e si snoda in 12 mesi alternativamente di 30 e 29 giorni. Rispetto all'anno tropico, quello islamico è, quindi, di 354 giorni soltanto.
I mesi sono:
Muhàrram (30 giorni)
Sàfar (29 giorni)
Rabì al-àwwal (30 gg.)
Rabì al-thàni (29 gg.)
Jumàda al-ùla (30 gg.)
Jumàda al-akhìra (29 gg.)
Ràjab (30 gg.)
Sha'bàn (29 gg.)
Ramadàn (30 gg.)
Shawwàl (29 gg.)
Dhu l-qà'da (30 gg.)
Dhu l-hìjja (29 gg.)
Per calcolare in quale anno islamico ci si trovi, non è sufficiente sottrarre dall'anno gregoriano la cifra di 622 (anno Egira) ma, proprio per le anzidette caratteristiche lunari, si deve calcolare la corrispondenza in base alla seguente formula:



o, se si vuole effettuare la corrispondenza inversa:

E = G - 622 + \frac{G - 622}{32}





laddove G sta per "anno gregoriano" ed E per "anno dell'Egira".